Ticino
Consulenza e sostegno a bambini e giovani
La consulenza e il sostegno aiutano i bambini e i giovani a superare situazioni opprimenti, problemi o crisi. In linea generale i servizi di consulenza sono accessibili gratuitamente. Alcuni si rivolgono a tutti i bambini e i giovani, altri a problemi specifici (p. es. tossicodipendenza, disturbi nel comportamento alimentare).
Consulenza e sostegno a bambini e giovani
Nell'ambito della protezione dei minorenni, esiste inoltre un Servizio di accompagnamento educativo SAE gestito dalla Fondazione Vanoni di Lugano e finanziato interamente dal cantone-UFaG.
Partecipazione:
Partecipazione del cantone
Servizio di coordinamento:
Contatto dell'organo responsabile
Ruolo del cantone:
- Propria fornitura di prestazioni
- Sostegno finanziario da parte di terzi
- Regolamentazione
Servizio responsabile:
Ufficio dell'aiuto e della protezione
Organizzazione Socio psichiatrica cantonale
Ufficio famiglie e giovani
Accesso alle prestazioni:
- Accesso universale
Basi legali:
Legge sul sostegno alle attività delle famiglie e di protezione dei minorenni (Legge per le famiglie)
Basi legaliRegolamento d'applicazione della legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili (legge giovani)
Basi legaliAltre basi:
- Strategia cantonale di prevenzione della violenza che coinvolge i giovani, TI
- Stratégie cantonale de prévention de la violence impliquant des jeunes, TI
Esempi di progetti
Face à Face ADOS (Association Face à Face, Genève)
Ce programme s'adresse aux adolescents de 13 à 20 ans, garçons et filles, ayant des comportements violents, que cette violence soit verbale, psychologique, économique ou dirigée contre eux-mêmes. L'utilité du programme est de permettre aux jeunes qui présentent des problèmes comportementaux de gérer leurs émotions afin d'acquérir un comportement mieux adapté aux différentes situations de vie auxquelles ils sont confrontés sur le plan familial, social ou scolaire. Il s'agit donc d'une réponse autre que punitive qui, en se concentrant sur les ressources de l'adolescent, a pour but d'accroître et de développer :
- l'empathie et l'aptitude à créer des liens
- le respect envers la hiérarchie et les autorités
- l'esprit critique
- les compétences sociales
- la reconnaissance et la gestion des émotions
Le programme de déroule avec le soutien d'une équipe composée de psychologues et de pédopsychiatres du Sevice médico-psychologique (SMP) et avec l'intervention ciblée de professionnels externes tels qu'animateurs de théâtre, agents de police, bédéastes, maîtres d'arts martiaux, etc.
Tipo
Altro
Face à Face ADOS (Association Face à Face, Genève)
Il programma si rivolge ad adolescenti tra i 13 e i 20 anni, maschi e femmine, che hanno dei comportamenti violenti, siano essi fisici, verbali, psicologici, economici o contro sé stessi. L'utilità del programma è permettere ai giovani che presentano dei problemi di comportamento di gestire le loro emozioni alfine di acquisire un comportamento più adatto alle differenti situazioni di vita con le quali sono confrontati sul piano familiare, sociale o scolastico. Si tratta dunque di una risposta diversa da quella punitiva che, concentrandosi sulle risorse dell'adolescente, ha lo scopo di accrescere e sviluppare:
- l'empatia e la capacità di legame
- il rispetto verso la gerarchia e l'autorità
- lo spirito critico
- le competenze sociali
- il riconoscimento e la gestione delle emozioni
Il programma si svolge con il supporto di un team composto da psicologi e pedopsichiatri del Servizio medico psicologico (SMP) e con l'intervento mirato di professionisti esterni, quali animatori di teatro, agenti di polizia, fumettisti, maestri di arti marziali, ecc.
Tipo
Altro