• Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
  • Temi e basi

    • Definizioni
      • La politica dell’infanzia e della gioventù in sintesi
        • Sulla partecipazione e il coinvolgimento
        • Sullo sviluppo e il sostegno della loro autonomia
        • Sulla protezione dell’infanzia e della gioventù
      • Prestazioni della politica dell’infanzia e della gioventù
    • Basi legali
      • Diritto internazionale
        • Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo
        • Convenzione europea dei diritti dell’uomo
        • Convenzione di Lanzarote
      • Diritto costituzionale svizzero
        • La Confederazione
        • Leggi cantonali
  • Situazione attuale

    • Confederazione
    • Intercantonale
    • Cantoni
    • Città e Comuni
    • Organizzazioni internazionali
  • Progetti
  • Documentazione
  • Aiuti finanziari

    • Aiuti finanziari della Confederazione
  • Attualità

    • Panoramica
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT

Piattaforma elettronica sulla politica dell'infanzia e della gioventù

Attualità

Attualità

03.03.2023Kanton TG

Piano programmatico per un’azione coordinata nella politica dell’infanzia e della gioventù e nella politica familiare del Cantone di Turgovia 2023–2027

11.01.2023Confederazione - UFAS

Promuovere misure di protezione dei minori dai reati sessuali online

09.12.2022Confederazione - UFAS

Protezione dei minori: eco positiva per gli aiuti finanziari della Confederazione

Alla panoramica

Situazione attuale

Politica dell’infanzia e della gioventù nei Cantoni

Sono in primo luogo i Cantoni e i Comuni ad essere competenti per la politica dell’infanzia e della gioventù. Qui potete trovare una panoramica delle offerte, dei progetti, dei contatti e delle basi giuridiche esistenti nei 26 Cantoni.

Situazione attuale

Politica dell’infanzia e della gioventù nei Cantoni

Sono in primo luogo i Cantoni e i Comuni ad essere competenti per la politica dell’infanzia e della gioventù. Qui potete trovare una panoramica delle offerte, dei progetti, dei contatti e delle basi giuridiche esistenti nei 26 Cantoni.

Situazione attuale

Politica dell’infanzia e della gioventù nei Comuni

Insieme ai Cantoni, i Comuni sono gli attori principali della politica svizzera dell’infanzia e della gioventù. Qui potete scaricare informazioni interessanti provenienti da Città e Comuni.

Situazione attuale

Politica dell’infanzia e della gioventù nei Comuni

Insieme ai Cantoni, i Comuni sono gli attori principali della politica svizzera dell’infanzia e della gioventù. Qui potete scaricare informazioni interessanti provenienti da Città e Comuni.

Temi e basi

Prestazioni

Qui trovate diverse prestazioni di base dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù.

Casadata

Nel Casadata dell'Ufficio federale di giustizia (UFG) vengono raccolti ed esposti dati e informazioni che riguardano le offerte e l'utilizzo degli istituti e delle famiglie affidatarie.

 

 

Progetti

Progetti

Svariati attori svolgono progetti nell’ambito della politica dell’infanzia e della gioventù.

Qui potete trovare una panoramica di progetti interessanti.

Temi e basi

Basi giuridiche

La politica svizzera dell’infanzia e della gioventù si fonda sia sul diritto internazionale che su quello nazionale.

Qui trovate ulteriori informazioni in merito.

© 2023 Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS
  • Basi legali
  • Impressum