Cantone
Vaud
Vaud Panoramica
La Direzione generale dell’infanzia e della gioventù (Direction générale de l’enfance et de la jeunesse, DGEJ) offre ai minori e alle famiglie del Cantone aiuto e sostegno professionali per costruire soluzioni sostenibili nell’interesse dei minori. Crea legami per la vita e permette ai bambini e ai giovani di sviluppare adeguatamente le loro competenze e di crescere in sicurezza affinché diventino attori della loro vita.
Le tre missioni della DGEJ sono la partecipazione, la prevenzione e la protezione.
Contatti
Interlocutore cantonale per la politica dell'infanzia e della gioventù
Manon Schick
Directrice générale
Département de la formation, de la jeunesse et de la culture
Direction générale de l'enfance et de la jeunesse
E-mail :
manon.schick@vd.chTel. 021 316 53 46
Av. de Longemalle 1, 1020 Renens
Info/ContactCommissione cantonale dell'infanzia e della gioventù
Chambre consultative de la jeunesse
Compiti della commissione :
Secondo l'articolo 7 LSAJ, la Camera consultiva:
- si pronuncia su qualsiasi questione relativa al sostegno alle attività giovanili che le venga sottoposta dal Dipartimento dell'educazione, della gioventù e della cultura o tramite il medesimo;
- può fare proposte al Dipartimento summenzionato di propria iniziativa;
- prende atto, in particolare tramite la Commissione dei giovani, delle aspirazioni e delle preoccupazioni dei bambini e dei giovani del Cantone e sviluppa una riflessione prospettica sui loro bisogni e interessi;
Partecipa, tramite i rappresentanti che nomina, al Comitato di preavviso per l'assegnazione degli aiuti finanziari.
Ruolo del cantone :
- Nomina dei membri
- Finanziamento
- Regolamentazione
Partecipazione nell'elaborazione di decreti cantonali
Esprimendosi su qualsiasi questione relativa al sostegno alle attività giovanili che le venga sottoposta.
Direttive per la composizione :
Secondo l'articolo 6 LSAJ, la Camera consultiva dei giovani è composta da 12–15 membri che rappresentano gli ambienti professionali interessati. I membri della Camera consultiva e il/la presidente sono nominati dal Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento, per un periodo rinnovabile di cinque anni. Il garante cantonale è membro di diritto della Camera consultiva.
Partecipazione dei bambini e dei giovani :
Secondo l'articolo 9 LSAJ, la Commissione dei giovani ha in particolare il compito di sottoporre alla Camera consultiva dei giovani qualsiasi questione che la possa interessare.
Basi legali :
Loi sur le soutien aux activités de la jeunesse (LSAJ)
LSAJParlamento cantonale dei bambini e dei giovani
Commission de jeunes du canton de Vaud
I membri della Commissione dei Giovani del Cantone di Vaud devono avere un'età compresa tra i 14 e i 18 anni al momento della loro elezione.
Sostegno del cantone
- Sostegno finanziario
- Messa a disposizione di infrastrutture
- Sostegno metodologico fornito dal delegato per l'infanzia e la gioventù
Servizio responsabile:
Direction générale de l’enfance et de la jeunesse
Prestazioni offerte
Il Canton Vaud contribuisce in misura sostanziale alla fornitura delle seguenti prestazioni di aiuto all’infanzia e alla gioventù.
Aiuti complementari all’educazione
Analisi dei casi
Consulenza e sostegno
Gestione dei casi
Altro
Promozione