Basilea Campagna
Miglioramento duraturo della politica dell'infanzia e della gioventù
Descrizione del progetto
Miglioramento duraturo della politica dell'infanzia e della gioventù
L’ampio programma cantonale per lo sviluppo sul territorio di strutture e offerte dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù adeguato ai bisogni si fonda su 11 obiettivi strategici e 31 misure concrete. Alcune rappresentano misure prioritarie a livello di basi dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù e altre si concentrano su singoli settori delle prestazioni in questo campo, tra cui gli aiuti complementari all’educazione, la consulenza familiare e la consulenza educativa, l’assistenza sociale scolastica, le attività aperte a tutti i bambini e i giovani nonché l’accertamento e la gestione dei casi. Le misure perseguono gli obiettivi strategici seguenti: (1) gestire strategicamente e coordinare l’aiuto all’infanzia e alla gioventù a livello cantonale, (2) attuare la legge sull’aiuto all’infanzia e alla gioventù, (3) elaborare criteri tecnici per l’adozione delle decisioni del Cantone in materia di affidamento stazionario, (4) parificare le prestazioni ambulatoriali a quelle stazionarie nell’ambito dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù, (5) facilitare l’accesso a prestazioni dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù, (6) accrescere la disponibilità e l’accessibilità di servizi di consulenza, (7) estendere l’assistenza sociale scolastica, (8) migliorare la prevenzione, (9) migliorare le condizioni quadro per la promozione dell’infanzia e della gioventù, (10) promuovere la partecipazione politica dei giovani e (11) assumere la competenza in materia di protezione dell’infanzia.
La combinazione dell’attuazione delle diverse misure a livello di basi, gestione strategica e offerta ha permesso di fare importanti passi nello sviluppo dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù. Concretamente si è proceduto a elaborare analisi della situazione, adeguare e creare basi legali oppure, dove necessario, elaborare una documentazione tecnica di base, come per esempio un catalogo delle prestazioni ambulatoriali nell’ambito dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù, un modello di indicatori guida concernenti l’affidamento extrafamiliare, un’analisi della situazione e lo sviluppo di una strategia nel settore della promozione dell’infanzia e della gioventù nonché una valutazione dell’accesso a prestazioni concordate a titolo volontario nell’ambito degli aiuti ambulatoriali e stazionari all’educazione. Sono state inoltre create o ampliate offerte concrete. Miglioramenti per quanto concerne la qualità e la gestione strategica delle prestazioni destinate a bambini, giovani e famiglie sono operati mediante il rafforzamento del personale dei servizi specializzati per la protezione dell’infanzia e della gioventù, l’istituzione di un servizio per l’esame degli indicatori nell’ambito delle prestazioni stazionarie e la creazione di un servizio di coordinamento nel settore delle prestazioni. È stato inoltre riorganizzato il servizio dell’assistenza sociale scolastica già esistente promuovendo gli sforzi per la sua estensione a tutti i livelli scolastici. Infine si è lavorato su un maggior coordinamento delle offerte e una più stretta rete di contatti tra gli attori coinvolti.
Tipo
Programma cantonale secondo l'art. 26
Durata
2014 - 2016
Stato
Completato
Servizio responsabile:
Amt für Kind, Jugend und Behindertenangebote
Info/Kontakt