Grigioni

Protezione dell’infanzia e della gioventù

Descrizione del progetto

Al fine di raggiungere bambini e adolescenti vittime di violenza, i membri della Commissione di esperti per la protezione dell’infanzia e l’aiuto alla gioventù definiscono la necessità di sostegno da parte di specialisti e persone di fiducia vicini a minori e adolescenti. Oggi, in caso di sospetto pericolo per il benessere del minore essi possono usufruire anonimamente di una consulenza presso l’APMA o ad esempio presso l’aiuto alle vittime. Gli esperti dell’aiuto alle vittime segnalano un chiaro aumento delle richieste da parte di specialisti. Anche altri membri della Commissione di esperti evidenziano la necessità di sostegno da parte di specialisti e rendono attenti alla complessità dei casi. 

Spesso è difficile individuare chiaramente l’esistenza di un pericolo per il benessere di un minore e sovente le situazioni sono complicate. Sussiste il rischio che adulti nella cerchia del minore non intervengano a seguito di mancanza di conoscenze, nonostante siano consapevoli del fatto che il benessere del minore è in pericolo. Per salvaguardare il benessere del minore occorre riconoscere precocemente le situazioni e gli specialisti che lavorano quotidianamente con minori e adolescenti devono essere incoraggiati a tenere d’occhio la situazione e ad agire se necessario. A questo scopo il sostegno specialistico ad esempio per insegnanti, assistenti sociali, personale assistente in una struttura di custodia collettiva diurna oppure per consulenti alle madri e ai padri viene consolidato:

  • strutturando e rendendo nota a soglia più bassa l’offerta di consulenza dell’aiuto alle vittime;
  • raggiungendo i servizi di riferimento per mezzo di un triage efficace e adeguato ai bisogni;
  • curando maggiormente gli scambi tra gli attori nel settore della protezione dei minori;
  • con un gruppo di discussione che fornisca consulenza agli specialisti.

L’obiettivo è che gli specialisti ricevano il sostegno necessario per poter intervenire professionalmente se del caso. Inoltre, una guida informa e sensibilizza gli specialisti in merito alle situazioni in cui il benessere del minore è in pericolo. La guida si basa sulla prassi e mostra un possibile modo di procedere in caso di sospetto pericolo per il benessere di un minore.